Innovazione netflix header

Netflix Games è pronta a stupire tutti con importanti novità, stuzzica la fantasia con il cloud gaming e ci delizia con tanti nuovi videogiochi presto disponibili!

Il colosso dei film e delle serie tv in streaming continua a investire anche sui videogames, gli obiettivi sono due, facilitare l’accessibilità al cloud gaming su tutti i dispositivi e aumentare il catalogo dei titoli giocabili.

Poco più di un anno fa l’azienda statunitense rendeva disponibile, per i suoi abbonati, un catalogo di videogiochi che l’utente poteva scaricare attraverso l’apposito store, senza l’aggiunta di costi e privi di pubblicità. 
Oggi, l’intento è quello di allargare il bacino di videogiocatori rendendo più immediato l’accesso ai giochi, senza dover passare attraverso Apple store o Google Play, ma offrendo un servizio gaming di immediato accesso per tutti i supporti tecnologici, come l’attuale streaming di film e serie tv.

Leanne Loombe, vicepresidente della divisione External Games di Netflix ha dichiarato: “Crediamo che il cloud gaming ci consentirà di fornire un facile accesso ai giochi su qualsiasi schermo, senza attriti e fornendo l'accessibilità alle esperienze di gioco".

Tuttavia, il percorso sembra essere soltanto all’inizio e dovremo attendere ancora un po’ di tempo prima di vedere significativi cambiamenti, infatti se da un lato c’è grande cura e attenzione nello sviluppo del progetto d’integrazione tra store e streaming, dall’altra emergono problemi tecnici complessi, non ultimo le restrizioni legate alle app di cloud gaming dettate da Apple.

Queste dichiarazioni aprono una prospettiva intrigante: cloud gaming significa per Netflix ampliare la sua visione del mondo videoludico, quindi aspettarsi lo sviluppo di una console o magari di una piattaforma in stile Goolge Stadia, nel prossimo futuro, potrebbe non essere un desiderio così azzardato.

Ci attendono evoluzioni interessanti, staremo a vedere!

netflix content

Nel frattempo, Netflix Games ha da poco reso noto che l’offerta di titoli giocabili è destinata a crescere, con 40 novità in uscita entro la fine del 2023, a cui si sommano una settantina di accordi e progetti interni, i prossimi mesi saranno ricchi di nuove proposte.

Una disponibilità di scelta decisamente alta, volta a incontrare i gusti della maggior parte degli iscritti alla piattaforma. Si passa da produzioni originali come Stanger Things: 1984, a Too Hot to Handle: Amare è un gioco. Progetti che Netflix vuole impiegare al fine di accrescere i mondi del proprio universo seriale.

Dopo il gioco d’avventura Higwather e il gestionale Terra Nil, già disponibili sullo store, ad aprile toccherà a Mighty Quest: Rogue

Palace. Creato in collaborazione con Ubisoft, si tratta di un action RPG che prende come base di riferimento il mondo di The Mighty Quest For Epic Loot.

Tra gli altri titoli che stanno incuriosendo i videogiocatori più appassionati, si segnalano anche un capitolo originale Assassin’s Creed, su cui c’è il massimo riserbo, e l’attesissimo Monument Valley capitolo 1 e 2, in uscita nel 2024.

Per Netflix si prospetta un 2023 ricco di nuove uscite e proposte tutte da scoprire, con una volontà chiara di volersi ritagliare un posto in prima fila anche nel settore videoludico. 

Il cantiere è aperto, attendiamo fiduciosi.