
Non è certo un segreto che i siti web siano di fondamentale importanza per un digital marketing di successo. Sempre più spesso un sito web è il "biglietto da visita" di un'azienda, cioè il mezzo principale attraverso il quale gli utenti scoprono di più sull’attività alla quale decidono di affidarsi. È un dato di fatto che ogni imprenditore vorrebbe distinguersi sul mercato offrendo i propri servizi in modo totalmente originale rispetto alla concorrenza. Questa è esattamente la ragione principale per cui devi trattare con particolare cura il processo di sviluppo del tuo sito web. Se il tuo obiettivo è quello di saperne di più sulla creazione di un sito, sei nel posto giusto. In questo articolo, parleremo delle cinque fasi fondamentali della realizzazione di un sito web che devi assolutamente sapere.
Qual è il processo di creazione di un sito web?
Sostanzialmente, lo sviluppo di un sito è il lavoro che serve per creare un sito web, che comprende varie fasi, dalla sicurezza al design, per facilitare l’utilizzo del sito. In altre parole, è il lavoro del dietro le quinte per rendere un sito bello a vedersi, e cosa ancora più importante, per far sì che funzioni correttamente per una migliore user experience. I web developer sono coloro che programmano il codice che determina il funzionamento del sito; il loro compito è quello di realizzare un sito web utilizzando i linguaggi di programmazione, tenendo sempre a mente le esigenze di cliente e consumatore.
Fasi del processo di creazione di un sito
Realizzare un sito di qualità va oltre la semplice codificazione, e farlo in maniera completa è essenziale per garantire al cliente una presenza online di successo. Segui i cinque passi seguenti, e i tuoi clienti rimarranno davvero soddisfatti del risultato.
- Cerca e raccogli informazioni: questa fase è considerata la più critica nel processo di realizzazione di un sito. Creare un sito non è semplice, e ci sono molti aspetti da tenere in considerazione. Quindi, raccogliere informazioni è fondamentale per partire col piede giusto. Prima di proseguire, dovresti avere ben chiari in mente gli obiettivi del tuo sito. Per questo il developer, prima di cominciare il lavoro, ti farà diverse domande per capire appieno il tuo core business e le esigenze del tuo sito per poterlo organizzare al meglio. Tra gli aspetti principali da tenere in considerazione ci sono il target audience, lo scopo del sito e le informazioni che vuoi comunicare agli utenti.
- Creare una sitemap e un wireframe: una sitemap è uno schema che rappresenta gerarchicamente le pagine del sito web. I wireframe rappresentano la struttura di un sito in maniera che gli utenti possano comprenderla facilmente.
Poiché esistono varie tipologie di siti – un sito per un’attività commerciale sarà totalmente diverso da un sito per un istituto scolastico –, in questa fase il target audience è uno dei fattori fondamentali da tenere in considerazione per organizzare la struttura della tua pagina web. - Progettare la gerarchia visiva: tutti i contenuti visivi, come foto e video, vengono creati in questa fase. Il design di un sito è ciò gli utenti vedono e ciò con cui interagiscono, il che significa che la rappresentazione visiva è un elemento imprescindibile nel processo di creazione di un sito. Al pari del logo, questi elementi visivi sono fondamentali per rafforzare l’identità del marchio aziendale. Non a caso, lo stesso design è una disciplina specifica, ed esistono studi approfonditi per renderlo espressivo ed efficace.
- Sviluppare o codificare il sito: mentre decidi come procedere nello sviluppo del tuo sito, hai diverse opzioni a tua disposizione. Puoi scegliere una soluzione standard oppure personalizzata. Se la prima opzione richiede comunque una personalizzazione, oppure se non risponde alle esigenze dell’azienda, è meglio optare per la seconda.
La soluzione standard si basa sull’utilizzo di temi predefiniti, come ad esempio WordPress e Drupal, che si caratterizzano per essere pronti all’uso e creati per essere utilizzati da quante più persone possibile. La soluzione personalizzata, invece, prevede un CMS (Content Management System = gestione dei contenuti), che viene appositamente realizzato per un sito specifico. Techopedia definisce il CMS come “un’interfaccia che permette agli utenti di pubblicare i contenuti direttamente sul web”. In effetti, questa soluzione è più flessibile e può essere modificata secondo necessità, ma essendo altamente personalizzata, avrà un costo più elevato rispetto ad altre opzioni. - Collaudo, revisione e lancio della versione finale del sito: a questo punto, ogni pagina e collegamento sono stati accuratamente verificati per assicurarsi che tutto funzioni al meglio e che non ci siano eventuali bug. Questi controlli riguardano il corretto funzionamento e utilizzo della piattaforma, il test delle prestazioni e della sicurezza, ecc. Per esempio, il test delle prestazioni include un test di carico dell’applicazione web per verificare la sua capacità funzionale sottoponendola a carichi sia normali che massimi; nel caso in cui il sito vada in crash a causa di un carico eccessivo, bisogna capire come il sito reagisce a tale evento e risolvere il problema. Un altro test che si esegue è quello della sicurezza, che è fondamentale soprattutto per i siti di e-commerce, dato che contengono i dati personali degli utenti. Tale test è finalizzato a scoprire i punti deboli e i rischi, e a prevenire attacchi dannosi da parte degli hacker. In questo caso si tratta di individuare tutte le possibili debolezze del sito che possono portare alla perdita di informazioni o di profitti.
Per concludere
La creazione di un sito non inizia con la codificazione e non finisce con il lancio del tuo sito. Questo processo richiede uno schema ben delineato di azioni da compiere dall’inizio alla fine per portare a termine il tuo progetto digitale. Per questo la fase di organizzazione è davvero importante per ottenere un sito di successo. L’obiettivo di questo blog è proprio quello di aiutarti a proporre i tuoi servizi sul web in modo efficace e originale rispetto alla concorrenza. Per concludere, se segui le cinque fasi fin qui descritte, i tuoi clienti rimarranno soddisfatti dei risultati.
Costruiamo il tuo sito mettendo al centro del progetto l’attenzione all’utente. Adalot Networks è a tua disposizione per assisterti in ogni fase del processo, sia che tu stia pensando a un nuovo progetto, sia che tu abbia bisogno di supporto durante una sua particolare fase. Parliamo la tua lingua, quindi contattaci!